Oltre al settore della formazione e consulenza merci pericolose, dal 2005 AES, grazie al rapporto di collaborazione con ITALCERT SRL (Organismo Notificato riconosciuto dall’Unione Europea), si è specializzata in materia T-PED e PED (attrezzature a pressione trasportabili che rientrano nell’ambito della direttiva 2010/35/UE per trasporto di merci pericolose su strada (ADR), su ferrovia (RID) e via mare (IMDG Code).
E’ questo il vero contesto in cui vanno inserite sia la CONSULENZA AZIENDALE che la FORMAZIONE PROFESSIONALE.
AES ottiene nel 2001 un primo accreditamento presso il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture in qualità di Ente di Formazione nazionale autorizzato per lo svolgimento dei corsi di formazione per i conducenti di veicoli che trasportano Merci Pericolose ai fini del conseguimento del CFP ADR grazie ai nostri esperti.
La gestione amministrativa degli accreditamenti e della stessa formazione viene effettuata in modo centralizzato dalla Segreteria Centrale per tutte le Sedi accreditate mantenendo così sempre più elevata la sicurezza dei trasporti.
AES coinvolge una serie di ispettori accreditati per effettuare visite e verifiche sul campo riguardanti la sicurezza dei trasporti.
AES annovera fra i propri Soci una serie di Esperti nel campo del Trasporto di Merci Pericolose e di Normativa ADR e, in linea con i propri principi statutari, partecipa con alcuni Soci a diversi Gruppi di Lavoro istituiti presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; inoltre partecipa tramite alcuni Soci, a gruppi di lavoro internazionali per l’elaborazione di normative nel settore trasporti offrendo anche consulenza riguardo merci pericolose e trasporti in generale.
Oltre che nel settore della formazione, dal 2005 ad oggi AES ha stipulato una serie di contratti di collaborazione con ITALCERT SRL in materia di Merci Pericolose e in particolare di T-PED e PED.